IL ROMANZO
Il maestro e Margherita, il capolavoro segreto di Michael
Bulgakov, viene così definito dalla critica, perché vide la luce solo a cavallo
tra il 1966 e il 1967, ossia 26 anni dopo la morte di colui che gli diede la
vita.
Un romanzo al quale lo scrittore dedicò dodici anni della
sua esistenza, un libro strabiliante, magico e unico nel suo genere, che vi
affascinerà sin dalle prime pagine.
Vieni
con me, mio lettore! Chi ti ha detto che non esiste sulla terra un amore vero,
fedele, eterno? Venga tagliata la ripugnante lingua al mentitore! Vieni con me
, mio lettore, soltanto con me, e ti mostrerò questo amore!
Questo invito che ci introduce all'opera
riassume la potenza dell’amore straordinario di Margherita, per il compagno
della sua vita, il Maestro, un tormentato scrittore sparito inspiegabilmente, dopo
aver dato alle fiamme la sua opera, nella quale rivisitava la versione del
Vangelo e imperniato principalmente sulla condanna di Gesù.
Due sono le vicende che si intrecciano
nel libro dove l’autore alterna la Gerusalemme dell’epoca di Gesù alla Russia
staliniana degli anni ’30.
La prima trama si apre nello scenario
di un tranquilla giornata nella città di Mosca, nella quale avviene uno strano
incontro tra Berlioz, direttore di una rivista letteraria, che sta passeggiando
in compagnia del poeta Ivan Nikolaevič, e Woland, un inquietante forestiero,
che si presenta come professore di magia nera.
Introducendosi nella conversazione egli instaura con loro un dialogo surreale in cui si disquisisce dell’esistenza di
Dio. Lo strano personaggio sostiene al riguardo di aver conosciuto Ponzio
Pilato e Gesù, nella figura del profeta Ha-Nozri.
A sorpresa lo straniero conclude la
bizzarra chiacchierata predicendo l’imminente morte di Berlioz, lasciando esterrefatti
e perplessi i due amici, i quali pensano di avere a che fare con un folle.
Ma da quel momento in poi inizierà come
per…magia un rocambolesco susseguirsi di esilaranti ed incredibili episodi che
sconquasseranno la tranquilla routine della città, sconvolta proprio da Woland,
che in realtà si rivela ….il Demonio in persona!
Woland e Behemot a Mosca |
L’altra vicenda che si intreccia
abilmente con la prima, narra le peripezie di Margherita per ritrovare l’amore
perduto, che in realtà è ricoverato in un manicomio.
Ma il romanzo non è solo un ammaliante storia
d’amore tra il Maestro e Margherita, ma un’opera che approfondisce i dilemmi
dell’essere umano, dal rapporto dell’uomo con Dio, all’influenza del potere
sull’individuo, al significato del male ed il bene insiti nell’umanità: questi
temi si intersecano e si amalgamo mirabilmente stimolando profonde meditazioni
che ci poniamo spesso durante il viaggio della nostra vita.
Riflessioni che si possono riassumere nell’epigrafe
che introduce il primo capitolo dell’opera con la frase del Goethe di Faust
“…dunque
chi sei?”
“Sono
una parte di quella forza che eternamente vuole il male ed eternamente opera il
bene.”
I PERSONAGGI
"Il Maestro e Margherita" non fa solo
riflettere ma riesce a farci sognare, facendoci palpitare con l’amore folle e
straordinario di Margherita, simbolo di una femminilità nel senso più
intrinseco e profondo della suo significato: la donna che vede la propria realizzazione nell’uomo amato.
Margherita e il suo viaggio |
Una compagna di vita, che trasvola però
oltre i limiti di una figura remissiva e statica, ma una guerriera coraggiosa e
idealista che unisce ad un sentimento nobile come l’amore la comunione col
proprio uomo di un’elevazione dell’animo umano, oltre i confini dell’esistenza
che viene sacrificata in nome dei valori in cui crede.
Come non sentirsi travolgere dalle
peripezie della protagonista che inizia il suo viaggio surreale a cavallo di
una scopa, in seguito ad un rito magico, mentre nell’alto di un cielo notturno assiste
ad uno scenario apocalittico e travolgente di una Mosca in fiamme, sopraffatta
ormai dall’enigmatico Woland.
Behemoth |
Ma soprattutto come non rimanere affascinati
dall’inquietante Demonio, circondato da una combriccola dai contorni grotteschi
e indimenticabili che creano lo scompiglio nella capitale: da Behemoth,
un gatto dalle dimensioni gigantesche, che impersona il male, ma che riesce a
strappare sorrisi per il suo aggirarsi cialtronesco e sempre ironico tra gli
uomini, sconvolti dalla sua incredibile e ingombrante presenza, a
Korov'ev, distinto maggiordomo col monocolo che si contraddistingue per
il suo immancabile e suoi baffetti impomatati, oppure Azazello, servo
minaccioso e sicario preposto alle intimidazioni
Ma la figura di Holand è complessa e
enigmatica e prescinde dallo stereotipo del diavolo come retorica
impersonificazione del male assoluto.
Anzi, l’atteggiamento di chi vede il
suo personaggio come sovvertitore troppo feroce nei confronti di un sistema
irrimediabilmente malvagio e corrotto, si ammorbidisce e si colora lentamente
di tinte più umane e profonde sino a, con l’evolversi delle vicende
rocambolesche, mettere in crisi il lettore che da un significato
completamente opposto al suo personaggio.
Da rappresentazione del Male, ad un
diavolo che paradossalmente difende l’esistenza di Dio e quindi del Bene, a colui
che incarna in fondo la Giustizia, che chissà quante volte molti di noi invocano
nel cuore sopraffatti da un'odierna società corrotta e meschina così simile a quella
descritta da Bulgakov.
Insomma alla fine ci ritroviamo a
parteggiare per Woland e per le sue azioni volte a riportare l’ordine in
un’umanità prigioniera dei propri limiti.
In questo enigmatico personaggio
potremmo racchiudere tutti dilemmi e le dicotomie dell’essere umano il bene e il male, il sentimento e la ragione, l’amore e l’odio,
l’orrore e la bellezza,
Un demonio che mette l’umanità a nudo,
e che risalta quanto a volte l’ideologia che uccide un sistema in fondo può
portare pur proclamandosi rivoluzionaria alla creazione di un altro sistema che
opprime ugualmente la libertà dell’uomo.
L’OPERA E LA SUA VITA
Michael Bulgakov |
Certamente il capolavoro di Bulgakov
non può prescindere dalle sue esperienze personali di scrittore vissuto all’ombra
di una grigia e opprimente Russia staliniana, ingabbiato in un regime che ha condizionato
tutte le sue opere.
Infatti il grande Bulgakov non ebbe la
soddisfazione di vedere mai pubblicato il suo grande capolavoro, scritto in
gran segreto dopo che si era ritirato dalla vita pubblica nella grigia Russia
di Stalin: troppo veritiera e spietata nel romanzo la raffigurazione della
città di Mosca, in cui emerge una società corrotta e meschina, la stessa città
nella quale lo scrittore era stato costretto a convivere con un regime dalle regole
inaccettabili per ogni essere umano che aspiri ai più elementari diritti umani,
dalla libertà e alla giustizia.
Laureato in medicina, dopo aver
trascorso alcuni anni svolgendo la professione di medico, si trasferì a Mosca,
iniziando a dedicarsi ad un’intensa attività letteraria e collaborando con
alcune riviste che gli pubblicarono prima racconti e poi i romanzi.
Com’era facilmente prevedibile la sua
penna pungente e i suoi scritti graffianti contrastavano inevitabilmente con i
dogmi del potere rendendo sin dall’inizio molto travagliati i suoi rapporti con
il regime comunista.
L’episodio cardine che diede una svolta
alla sua esistenza ha dello stupefacente: Bulgakov, proprio come nei sui
rocamboleschi e surreali romanzi infatti, fu protagonista di un’incredibile
vicenda, che simboleggia come il potere cerchi di neutralizzare la libertà di pensiero assoggettando e inglobando il singolo in una sistema-trappola per l’Uomo e
il suo pensiero.
Dopo varie peripezie e persecuzioni,
l’autore incapace di piegarsi alle regole del “nuovo socialismo”, dopo una
perquisizione in cui gli venne sequestrato il manoscritto “Cuore di cane”, pensò di sfidare con un atto coraggioso il regime
che lo voleva imbrigliare.
Esasperato anche dall’ultima
comunicazione in cui gli si proibiva la rappresentazione di tutte le opere che
fino a quel momento erano state condivise dai principali teatri della città,
scrisse al governo una lettera in cui autodenunciava la sua incapacità di adattarsi
alle regole del regime, chiedendo perlomeno la possibilità o di espatriare o di
dirigere un teatro per continuare a sopravvivere.
Ma l’epilogo ebbe dell’incredibile: Stalin
in persona lo spiazzò rispondendo alla sua provocazione e offrendogli
addirittura un impiego al Teatro dell’Arte di Mosca!
Bulgakov accettò e da quel periodo si
acuirà il rapporto travagliato dello scrittore con il potere, tra avversità
continue, come le mancate pubblicazioni con la travagliata Vita del signore de Molière,
al blocco della rappresentazione di Adamo ed Eva, e soddisfazioni per i successi di alcuni spettacoli come Le anime morte di Gogol.
Nella vita privata lo scrittore ebbe senza
dubbio miglior fortuna, riuscendo a coronare il sogno di unirsi con la donna
della sua vita, Elena Sergeevna, la terza moglie, con cui ebbe antecedentemente una storia
travagliata a causa del precedente matrimonio.
Nel 1936 si dimise infine dal Teatro
dell’Arte e si ritirò a vita privata. Pur continuando un rapporto sempre
altalenante e sofferto col potere che l’ha di fatto condizionato per tutta la
vita, Bulgakov riuscì a a dedicarsi al suo grande capolavoro, che ancora
oggi desta ammirazione in tutto il mondo e viene considerato tra i grandi
capolavori della letteratura Russa.
BIOGRAFIA
Michael Bulgakov nacque nel 1981 in
Ucraina, a Kiev, primo di sette fratelli.
Il giovane Bulgakov |
Il padre, Afanasij Ivanovič, era un
insegnante di teologia all’Accademia Ecclesiastica e la madre era una donna
molto colta che lo instradò verso l’amore per la letteratura.
A 17 anni si innamorò di Tatiana Lappa
e la sposerà nel nel 1913
Nel 1916 si laureò in medicina e fu
inviato a Nikol'skoe, nella provincia di Smolensk, in una zona rurale.
Nonostante fosse oberato dal lavoro,
essendo l’unico medico responsabile, inziò a dedicarsi ai primi racconti e
risalgono a questo periodo le due prime opere letterarie .
Una era l’abbozzo di quello che
diventerà Memorie di un giovane medico,
composto nel 26 e destinato come molte altre sue opere ad essere pubblicate
solo dopo la sua morte.
E l’altro Morfina, racconto autobiografico che si rifà alla sua esperienza
personale con questa sostanza della quale fu dipendente per un anno.
Nel 1918 rientrò a Kiev, ed aprì con la
moglie un gabinetto medico specializzato in cure veneree.
In questo periodo Kiev vive continui
sovvertimenti politici: la città è contesa tra i bolscevichi, le guardie
bianche fedeli allo zar ed infine i tedeschi.
Tatiana Lappa-La prima moglie |
Bulgakov parteggiò per i bianchi, per
poi accogliere con favore i rossi che misero fine ai disordini che sovrastavano
la città.
Nel 1919 venne inviato come medico
militare, dove continuò a coltivare il suo interesse per la letteratura, ed
iniziò a scrivere anche il giornalista, fino a quando una rivista locale pubblicò
un su racconto.
Nel 1920 si ammalò di tifo e abbandonò
la carriera di medico, per dedicarsi alla sua passione, la letteratura.
Nel 1921 si trasferì a Mosca con la
moglie, dalla quale divorziò per sposare la seconda moglie, Ljubov'
Belozerskaja.
Prese sistemazione in Via Sadovaja al
numero 10, destinato a passare alla
storia, perché proprio una stanza di quell’appartamento divenne la sede del
quartier generale di Woland, nel romanzo Il maestro e Margherita.
Iniziò così il periodo travagliato
dello scrittore, contrastato dal regime, a causa delle sue feroci opere
satiriche che anche se in chiave metaforica, riflettevano un ritratto spietato
del clima grigio e corrotto dell’epoca.
E nell’euforia della Russia
rivoluzionaria, visse arrangiandosi con piccoli lavori e le sue prime
collaborazioni con le riviste letterarie,
Tra il 23 e il 25, ebbe le prima
soddisfazioni letterarie e da scrittore dilettante si trasformò in autore
stimato e conosciuto anche all’estero
Pubblicò infatti Appunti sui polsini, La guardia
bianca, Diavoldeide, Uova fatali e Appunti di un giovane medico,
che aveva abbozzato mentre svolgeva la professione medica.
Ma fu proprio il suo successo e le sue
doti letterarie che davano un’immagine troppo veritiera della società corrotta,
unitamente alle sue radici borghesi, che gli crearono i primi forti contrasti
con il regime allora capeggiato da Lenin.
Nel 24 a Lenin succede Stalin, e la
repressione si fece sentire sempre più pesantemente.
Nel 1925 B. compose Cuore di cane, un
racconto polemico e satirico che gli costò la collaborazione con la rivista Nedra,
che aveva dato precedentemente spazio alle sue prime opere.
Chiedendogli ripetutamente di revisionare
il racconto, alfinela direzione si decise a comunicargli che era inutile continuare. Nel 1926,
a maggio il suo appartamento venne perquisito e gli vennero sequestrati sia il
diario che il manoscritto cuore di cane..
Nel frattempo le sue opere ebbero un
grande successo nei principali teatri della capitale
Ma le difficoltà e i contrasti con le
autorità continuarono incessanti: L’appartamento di Zoja, e I
giorni del turbin che stavano per essere allestiti vennero tolti dai
cartelloni , La figura del Moliere e L’isola purpurea ritirati.
Il 18 marzo 1930 venne infine dato il
veto alla rappresentazione di tutte le opere di Bulgakov e gliene venne
comunicata la sentenza.
E fu proprio nel 1930, che avvenne la
famosa telefonata tra Stalin e Bulgakov, avvenuta in concomitanza con un grave
avvenimento che segnò profondamente l’animo di Bulgakov: il suicidio dell’amico,
Majakovskij, il Poeta della rivoluzione, che si tolse la
vita con un colpo di pistola a soli trentasette anni, ma sul cui tragico epilogo ancor oggi sorgono
parecchi dubbi. Fu la prima vittima delle repressione nei confronti
degli intellettuali russi perseguitati dal regime staliniano. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/10/majakovskij-stato-suicidato.html
Nella lettera che scrisse al dittatore Bulgakov, al quale era
stata tolta anche la possibilità di andare all’estero persino per visitare i
fratelli, chiese perlomeno di avere un impiego al Teatro d’arte di Mosca per
poter sopravvivere.
Dopo tre settimane Stalin sorprendentemente
gli rispose con una telefonata accettando la sua proposta.
Decisione presa dal dittatore probabilmente
per il timore di non creare agli occhi del popolo un nuovo martire come l’amico
scomparso.
Bulgakov accettò la proposta e inizia così
una nuova vita e un rapporto sempre più travagliato e sofferto col potere
staliniano.
Le fasi della sua attività letteraria si
alternarono tra successi delle rappresentazioni teatrali come I
giorni del turbin e Le anime morte di Gogol e boicottaggi
verso altre opere come Adamo ed Eva al quale fu impedito di
andare in scena oppure La vita del signor Molierè che non
venne pubblicato, o ancora la commedia Ivan Vasil'evič che venne
allestita e in seguito proibita dopo che erano già avvenute le prove generali.
Michael Bulgakov e Elena Sergeevna, la sua terza moglie |
Nella vita privata nel frattempo riuscì invece a coronare il suo sogno: sposarsi con Elena Sergeevna, la donna con
la quale aveva da tempo una relazione complicata dalle tensioni con il marito,
che minacciava di toglierle i figli.
Nel 1936 si dimise dal Teatro dell’arte
e si ritirò a vita privata e di in segreto si dedica alla stesura del suo magnifico
capolavoro Il Maestro e Margherita, che vide però la luce solo nel 66,
suscitando non solo in Russia, ma anche nel mondo intero un travolgente
successo.
Continuarono comunque i tentativi di
Bulgakov: nel 38 scrisse una pièce sulla vita di Stalin, che com’era facilmente
immaginabile venne vietata come molte altre delle sue opere.
Nel 39 gli venne diagnosticata la
sclerosi renale, una malattia incurabile e morì quindi nel 1940, a soli 49
anni., lasciando ai posteri uno dei libri più belli della storia della
letteratura, peccato non averne goduto il dovuto successo…..ma chissà……forse il
Diavolo ci aveva messo la coda.
Da questo libro venne tratto anche un
bellissimo film italiano.
Il maestro e Margherita è stato prodotto in Iugoslavia.
Il film, della durata di uti è diretto da Aleksandar Petrovic e interpretato da Ugo Tognazzi, Mimsy Farmer, Alain Cuny, Velimir 'Bata' Zivojinovic, Pavle Vujisic, Fabijan Sovagovic, Ljuba Tadic, Tasko Nacic, Danilo 'Bata' Stojkovic, Fahro Konjhodzic.
Il film non ebbe però molta fortuna in Italia negli anni
in cui la propaganda comunista e antiliberale
Se volete accontentarvi, questa è la
versione italiana, con fastidiose sottoscritte in inglese
http://youtu.be/33TqxF3BhBM
Oppure esiste la versione russa, ma con
sottoscritte in italiano
OPERE DI BULGAKOV PUBBLICATE IN ITALIA
Il Maestro e Margherita
La guardia bianca-
Il film "il maestro e Margherita" |
Uova fatali
Romanzo teatrale
Cuore di cane
L’isola purpurea [o L’isola rossa]
I giorni dei Turbin;
Ivan Vasilevic;
La corsa
Teatro
[I giorni dei Turbin ; La corsa ;
L’isola purpurea ; Beatitudine ; Ultimi giorni (Puskin) ; Ivan Vasil’evic ; La
cabala dei bigotti (Moliere) ; Don Chisciotte]
Vita del signor di Moliere
Racconti
L’appartamento di Zoja
Adamo e Eva
I racconti di un giovane medico
Bulgakov: chissà a cosa Diavolo penserà |
Appunti di un giovane medico
Diavoleide
Appunti sui polsini
Feuilletons
Morfina
Ho
ucciso e altri racconti
Lettere a Stalin, Enukidze e Gorkij
Il grande cancelliere e altri inediti
Diorama moscovita
Mosca dalle pietre rosse; La coppa
della vita; La capitale nel blocknotes]
Piccola prosa
Racconti brevi e feuilletons
http://www.ibs.it/libri/Bulgakov+Michail&seq=VEN/i+libri+piu+venduti+michail+bulgakov.html
Nessun commento:
Posta un commento